Caratteristiche principali e vantaggi dei Dry Cooler Friulair
Risparmio Energetico: l'utilizzo del dry cooler negli impianti di raffrescamento è una soluzione ecologica che consente un enorme vantaggio economico dato dal risparmio energetico.
Sostenibilità Ambientale: utilizzano aria ambiente per il raffreddamento, riducendo il consumo di energia rispetto a sistemi che richiedono acqua.
Facilità di installazione: ogni unità può essere integrata alla perfezione in un impianto già esistente o installata in impianti di nuova realizzazione, senza sprechi di potenza.
Manutenzione ridotta: meno parti mobili e assenza di sistemi di trattamento dell'acqua significano interventi di manutenzione meno frequenti.
Minori costi operativi: un ulteriore beneficio dell'installazione di un'unità CDC è assicurato dal sistema a circuito idraulico chiuso e pressurizzato. Questo concetto, diversamente dalle torri di raffreddamento, evita dispersioni di liquido e riduce il costo del trattamento costante delle acque e della manutenzione dell'impianto.
Raffreddamento ad aria: sfruttano l’aria esterna, ideale per ambienti con temperature moderate.
Flusso regolabile: spesso dotati di ventilatori a velocità variabile per adeguare il raffreddamento alle esigenze reali.
Materiali resistenti alla corrosione: progettati per resistere a condizioni ambientali difficili, aumentando la durata.
Design modulare: possono essere configurati in modo flessibile per soddisfare esigenze specifiche di spazio e potenza.
Versione adiabatica: è disponibile su richiesta anche il dry cooler CDC in versione adiabatica, preferibili nelle installazioni tropicali.
Requisiti di manutenzione dei Dry Cooler
Pulizia dello scambiatore di calore
Pulire regolarmente le serpentine dello scambiatore di calore per rimuovere sporcizia, polvere e detriti.
Ispezione della ventola
- Assicurarsi che le ventole funzionino in modo efficiente e lubrificare i cuscinetti secondo necessità.
Controllare eventuali perdite
- Ispezionare il sistema a circuito chiuso per individuare eventuali perdite nelle tubazioni o nei collegamenti.
Test del sistema di controllo
- Testare e calibrare termostati, sensori e controlli della velocità della ventola.
Controlli stagionali
- Preparare il sistema per temperature estreme, soprattutto se si utilizza glicole per prevenire il congelamento nei climi freddi.