Portata d'aria effettiva = Portata nominale di progetto x Fattore F1 x Fattore F2 x Fattore F3 x Fattore F4
F1 | Pressione [barg] | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 | 12 | 14 | 16 | |
| Correction Factor | 0.77 | 0.86 | 0.93 | 1.00 | 1.05 | 1.14 | 1.21 | 1.27 | 1.33 | |
| | | | | | | | | | | |
F2 | Ambient Temp [°C] | ≤ 25 | 30 | 35 | 40 | 45 | 50 | | | | |
| Correction Factor | 1.00 | 0.96 | 0.90 | 0.82 | 0.72 | 0.60 | | | | |
| | | | | | | | | | | |
F3 | Inlet Temp [°C] | ≤ 25 | 30 | 35 | 40 | 45 | 50 | 55 | 60 | 65 | 70 |
| Correction Factor | 1.20 | 1.12 | 1.00 | 0.83 | 0.69 | 0.59 | 0.50 | 0.44 | 0.39 | 0.37 |
| | | | | | | | | | | |
F4 | Dew Point [°C] | 3 | 5 | 7 | 10 | | | | | | |
| Correction Factor | 1.00 | 1.09 | 1.19 | 1.37 | | | | | | |
Esempio: Un essiccatore Friulair FCT 18 ha una portata nominale di progetto di 108 m3/h. Qual è la massima portata d’aria ottenibile alle seguenti condizioni di funzionamento:
- Pressione aria ingresso = 8 barg Factor (F1) = 1.05
- Temperatura ambiente = 45°C Factor (F2) = 0.72
- Temp. aria in ingresso = 50°C Factor (F3) = 0.59
- DewPoint in pressione = 10°C Factor (F4) = 1.37
Per ogni parametro di funzionamento c’è un corrispondente fattore numerico che moltiplicato per la portata nominale di progetto, determina quanto segue:
Portata d’aria effettiva = 108 x 1.05 x 0.72 x 0.59 x 1.37 = 66 m3/h
66 m3/h è la massima portata d’aria che l’essiccatore FCT - Essiccatori D’aria A Refrigerazioneè in grado di supportare alle sopraccitate condizioni operative.